DATA RIVISTA ARGOMENTOARTICOLO
ottobre 1996BOLOGNA FIERECONVEGNOGLI IMPIANTI NELLA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 
ottobre 1996BOLOGNA FIERECONVEGNOGLI IMPIANTI NELLA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 
settembre 1989RIABITAARTICOLOPORTE E PARTIZIONI TAGLIAFUOCO 
giugno 1989CIRCOLO DELLA STAMPA MILANOCONVEGNOCONVEGNO SULLE NORME DI SICUREZZA PER LE PORTE TAGLIAFUOCO 
giugno 1989IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLONORME DI SICUREZZA PER PORTE E PARTIZIONI TAGLIAFUOCO 
maggio 1990POLITECNICO DI MILANOCORSOTECNICA OSPEDALIERA 
maggio 1990PALAZZO SERBELLONI MILANOCONVEGNOIMPIANTI DI RISCALDAMENTO – QUALITA’ DELL’ARIA, CONTENIMENTO DEI CONSUMI, SICUREZZA 
aprile 1992SALA CONSIGLIO DESIOINCONTROECOLOGIA DOMESTICA 
settembre 1992CENTRO CONGRESSI PRESIDENT HOTELCONGRESSOLEGGE B 46 IMPLICAZIONI TECNICO LEGALI 
novembre 1992L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOIMPIANTI ELETTRICI NEGLI AMBIENTI A MAGGIOR RISCHIO IN CASO DI INCENDIO 
maggio 1993L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI LETTRICI NEGLI EDIFICI CIVILI 
febbraio 1993L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOPROGETTISTI E INSTALLATORI ITALIANI E L’EUROPA 
agosto 1994L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOIMPIANTI DI ILLUMINAZIONE 
aprile 1995ISTITUTO NAZIONALE PER LO SVILUPPO E LA CURA DEI TUMORI – MILANOCONVEGNOPROGETTO EMERGENZA ANTINCENDIO: L’ESPERIENZA DELL’I.N.T. DI MILANO 
luglio 1995C.N.A. PROVINCIALE MILANOCORSOLA NORMATIVA PER INSTALLATORI DI IMPIANTI TERMICI 
marzo 1995MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICACONGRESSOQUALITA’ E SICUREZZA DEGLI IMPIANTI NELLA PRODUZIONE EDILIZIA 
giugno 1995HOTEL MICHELANGELO MILANOCONVEGNOCONSULTA REGIONALE PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI 
ottobre 1995AUDITORIO COMUNALE RHOCONVEGNOSICUREZZA E RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI 
 ANACI MILANOTESTOAPPUNTI PER I CORSI DI FORMAZIONE DELL’AMMINISTRATORE 
 L’AMMINISTRATOREARTICOLOPOMPE DI CALORE AD ACQUA CONTRO LA CRESCITA DELLA FALDA 
marzo 1995WATTARTICOLOLE PROVE PER LA QUALITA’ 
aprile 1995L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOAPPARECCHI ILLUMINANTI 
luglio 1996L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI SECONDO LA NUOVA NORMA CEI 81-1 
marzo 1996IL CORRIERE IDRO TERMO SANITARIOARTICOLOEDILIZIA E IMPIANTI: QUALITA’ E SICUREZZA 
giugno 1997FIERA MILANOCONVEGNODOMUS ITALIA 97 – LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI E DEI SERVIZI TECNOLOGICI INSERITI NEL VOLUME EDILIZIO DEL CONDOMINIO 
giugno 1997FIERA MILANOCONVEGNODOMUS ITALIA 97 – LA SICUREZZA NELLA GESTIONE E NELLA MANUTENZIONE DEL CONDOMINIO A TUTELA DEI PROPRIETARI E DEGLI INQUILINI 
settembre 1998IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLODISCIPLINARI VESSATORI: UN TREND CHE COMPROMETTE I RAPPORTI TRA COMMITTENZA E PROFESSIONISTA 
maggio 1998IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLORISPOSTE AI LETTORI 
aprile 1998IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOOGGI E’ L’INGEGNERE IL PRIMO GARANTE DELLA SICUREZZA DI IMPIANTI E SERVIZI TECNOLOGICI DEL CONDOMINIO 
febbraio 1998IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOLO STUDIO DI INGEGNERIA COME “BOTTEGA” PER INSERIRE I GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO 
novembre 1998FIERA MILANOCONVEGNOEDIFICIO PIU’ SICURO 
dicembre 1998ANTINCENDIOARTICOLOI NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI DI PREVENZIONE INCENDI 
settembre 1998L’AMMINISTRATOREARTICOLOINFORMAZIONI PRATICHE PER CONDOMINI E INQUILINI – PREVENZIONE INCENDI, NOVITA’ LEGISLATIVE 
 L’AMMINISTRATOREARTICOLOLE LUMINARIE NATALIZIE E LA SICUREZZA DELLE PERSONE 
marzo 1999  CORSI DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI IMMOBILIARI ORGANIZZATI DALLA SEDE PROVINCIALE DI MILANO – IL SERVIZIO DI RISCALDAMENTO 
 L’AMMINISTRATOREARTICOLOLE VERIFICHE OBBLIGATORIE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI E NUOVI ADEMPIMENTI DI LEGGE 
 L’AMMINISTRATOREARTICOLOCOGENERAZIONE DI PICCOLA MEDIA TAGLIA PER IL RISPARMIO ENERGETICO 
 L’AMMINISTRATOREARTICOLOUN APPROCCIO SCHEMATICO ALLA LEGGE 46/90: NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI 
febbraio 1999GIORNALE DI CARATEARTICOLODUE PAROLE SULLA CASA CALDA E SICURA 
luglio 1999ANTINCENDIOARTICOLOCRITERI DI SICUREZZA ANTINCENDIO, SOSTANZE PERICOLOSE E GESTIONE DELLE EMERGENZE 
ottobre 1999IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOCENTRI URBANI: SERVONO RETI IDRAULICHE ANTINCENDIO 
aprile 1999IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLORISPOSTE AI LETTORI 
marzo 1999IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOINGEGNERI E NORMATIVA, QUALE RAPPORTO NEL DUEMILA. L’ASPETTO INTELLETTUALE DEVE SEMPRE ESSERE PRESENTE 
 IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLORISPOSTE AI LETTORI 
maggio 2000L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOMANUTENZIONE E INSTALLAZIONE IMPIANTI – TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI 
aprile 2000L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOMANUTENZIONE E INSTALLAZIONE IMPIANTI – RELAZIONE TECNICA E FASI DI LAVORO PREVISTE 
febbraio 2000L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOMANUTENZIONE E INSTALLAZIONE IMPIANTI – LA SICUREZZA COME VALORE 
gennaio 2000L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLORETI IDRICHE URBANE ANTINCENDIO 
ottobre 2000IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOSICUREZZA: UNOP SGUARDO ALL’EUROPA PER MIGLIORARE 
agosto 2001L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOCOGENERAZIONE DI PICCOLA E MEDIA TAGLIA 
aprile 2001L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLORETI GAS E SICUREZZA 
dicembre 2001IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOFACCIATE CONTINUE: COMPORTAMENTO AL FUOCO RELATIVAMENTE AI PIANI DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE DEGLI EDIFICI DEL TERZIARIO 
luglio 2001IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOCENTRALI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA PER IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: COGENERAZIONE DI PICCOLA E MEDIA TAGLIA 
ottobre 2002L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI 
 IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOEVOLUZIONE NORMATIVA E IMPATTO SULLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE E SUI CRITERI DI PROGETTAZIONE E DELLA DIREZIONE DEI LAVORI 
1ottobre 2002IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLODALLA STRETTA COLLABORAZIONE TRA INGEGNERE IMPIANTISTA E ARCHITETTO NASCONO EDIFICI PIU’ VERSATILI E MODERNI 
marzo 2002IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOIMPIANTI ELETTRICI PER L’INDUSTRIA E LE MACCHINE OPERATRICI 
novembre 2002OGGIARTICOLOLA VOSTRA SCUOLA HA LA PAGELLA DELLA SICUREZZA? 
ottobre 2002L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLONUOVO CLIMA AL CASTELLO SFORZESCO MILANO 
settembre 2002L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLODIREZIONE LAVORI DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI – UN FATTORE DI QUALITA’ 
agosto 2002L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOEDIFICI DEL TERZIARIO – FUOCO E FACCIATE CONTINUE 
febbraio 2002L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOIMPIANTI TECNOLOGICI – QUALITA’ NELLE OPERE E NEI LAVORI PUBBLICI 
gennaio 2002L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOTESTO UNICO E IMPIANTISTICA 
novembre 2002OGGIARTICOLOLA VOSTRA SCUOLA HA LA PAGELLA DELLA SICUREZZA? 
ottobre 2002L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLONUOVO CLIMA AL CASTELLO SFORZESCO MILANO 
ottobre 2003CDAARTICOLOLUCE E CONFORT 
settembre 2003CDAARTICOLOI PARAMETRI DEL CONFORT TOTALE 
giugno 2003L’INSTALLATORE ITALIANOARTICOLOFULMINI SOTTO CONTROLLO 
dicembre 2003IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLORISTRUTTURAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI SOTTOTETTI CONDOMINIALI 
ottobre 2003IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOCONSUMO ENERGETICO 
dicembre 2003LA REPUBBLICA XIIIARTICOLOHA TROPPI LATI OSCURI LA LEGGE SUI SOTTOTETTI 
ottobre 2003IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOECCO LE MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 
settembre 2003IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOIL GRUPPO EDISON: 1883-2003 PROFILI ECONOMICI E SOCIETARI 
aprile 2003IL GIORNALE DELL’INGEGNEREARTICOLOI NUOVI ADEMPIMENTI PER LE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI 
novembre 2003 CONVEGNOCOGENERAZIONE: NUOVE TECNICHE E SVILUPPI IN AMBITO CONDOMINIALE 
dicembre 2004IL CORRIERE IDRO TERMO SANITARIOTERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEABASSI CONSUMI E ALTA RESA 
maggio 2004CDAVARIEIMPIANTI PREMIATI IN MCE
febbraio 2004L’INSTALLATORE ITALIANOSICUREZZA SUL LAVORO  SGLSICUREZZA CANTIERI: LE NOVITA’ LEGISLATIVE
marzo 2004L’INSTALLATORE ITALIANOVARIEFOCUS MERCATO 
maggio 2004L’INSTALLATORE ITALIANOVARIEIMPIANTI PREMIATI IN MCE
marzo 2004IL GIORNALE DELL’INGEGNERETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEANORMATIVA E GUIDE CEI PER LA PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI 
maggio 2004IL GIORNALE DELL’INGEGNERESICUREZZA SUL LAVORO  SGLSICUREZZA DEGLI EDIFICI E NUOVE TECNOLOGIE 
giugno 2004IL GIORNALE DELL’INGEGNERETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEAGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E L’ESTATE CHE STA PER ARRIVARE 
novembre 2004IL GIORNALE DELL’INGEGNERESICUREZZA SUL LAVORO  SGLL’ANALISI DEGLI INDICI DI FREQUENZA DI INFORTUNIO E GLI OBBLIGHI DEI PROGETTISTI E DEI POSTI DI LAVORO E DEGLI IMPIANTI 
novembre 2004IL GIORNALE DELL’INGEGNERESICUREZZA SUL LAVORO  SGLLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI SITUATI NEI CONTESTI URBANI 
aprile 2004L’AMMINISTRATORETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEASICUREZZA NELLE PARTI COMUNI: INSTALLAZIONE DI INFRASTRUTTURE E CABLAGGIO DI TELECOMUNICAZIONI 
maggio 2005 LIBROIMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA SEGNALAZIONE MANUALE E ALLARME INCENDIO – GUIDA ALLA PROGETTAZIONE E ALL’INSTALLAZIONE
aprile 2005L’AMMINISTRATOREVARIEIL RUMORE HA BRUTTE RIPERCUSSIONI 
marzo 2005L’AMMINISTRATOREVARIEPULIZIA DEI CAMINI: PROTEZIONE AMBIENTALE, RISPARMIO ENERGETICO E SICUREZZA 
aprile 2005IL GIORNALE DELL’INGEGNEREVARIEI DISCIPLINARI DI INCARICO E LE MODALITA’ DI PAGAMENTO DEI COMPENSI PROFESSIONALI PREVISTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 231/2002 
marzo 2006IL GIORNALE DELL’INGEGNERETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEAMANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI, RISPARMIO ENERGETICO E ABBATTIMENTO DEL PM 10 
aprile 2006IL GIORNALE DELL’INGEGNERETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEAMANUTENZIONE E TERMOREGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI COME RISPARMIO ENERGETICO E ABBATTIMENTO DEL PM 10 
aprile 2006IL GIORNALE DELL’INGEGNERESICUREZZA SUL LAVORO  SGLINDICATORI STATISTICI E INFORTUNI SUL LAVORO 
maggio 2006IL GIORNALE DELL’INGEGNERETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEACRITERI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI 
ottobre 2006IL GIORNALE DELL’INGEGNERETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEAEFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI, ANALIZZIAMO LE “LINEE GUIDA” PROPOSTE DALLA PROVINCIA DI MILANO 
dicembre 2006IL GIORNALE DELL’INGEGNERETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEAIMPIANTI DI SICUREZZA E LEGGE SULLA PRIVACY 
agosto 2007L’INSTALLATORE ELETTRICOTERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEAIMPIANTI DI COGENERAZIONE 
ottobre 2007L’INSTALLATORE ELETTRICOPREVENZIONE INCENDI  PINORME ARMONIZZATE E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA’ DEI PRODOTTI IMPIEGATI NEI SISTEMI DI RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE DI INCENDIO 
maggio 2008IL GIORNALE DELL’INGEGNERESICUREZZA SUL LAVORO  SGLDIRITTI, DOVERI E FONTI LEGISLATIVE IN MATERIA DI TUTELA DEL LAVORATORE 
maggio 2008IL GIORNALE DELL’INGEGNERESICUREZZA SUL LAVORO  SGLSICUREZZA E SALUTE: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTROMAGNETICO 
giugno 2008IL GIORNALE DELL’INGEGNERESICUREZZA SUL LAVORO  SGLCONDOMINI E SICUREZZA GLI ESPERTI CI ILLUSTRANO NORME E INTERPRETAZIONI 
giugno 2008IL GIORNALE DELL’INGEGNEREPREVENZIONE INCENDI  PIPROGETTAZIONE DI IMPIANTI ANTINCENDIO: ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI 
ottobre 2008IL GIORNALE DELL’INGEGNEREPREVENZIONE INCENDI  PIINCENDI BOSCHIVI A RIDOSSO DEI CENTRI ABITATI: RETI URBANE IDRICHE PER FRONTEGGIARE IL PROBLEMA 
gennaio 2008L’AMMINISTRATORESICUREZZA SUL LAVORO  SGLLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTROMAGNETICO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI IN AMBITO CONDOMINIALE 
marzo 2008L’AMMINISTRATORETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEALA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA 
maggio 2008L’AMMINISTRATORETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEAIMPIANTI FOTOVOLTAICI NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI – ECONOMICA E AMBIENTALE 
giugno 2008L’AMMINISTRATORETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEAISOLAMENTO A CAPPOTTO: RISPARMIO ENERGETICO, BENESSERE TERMICO E MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI 
ottobre 2008L’AMMINISTRATOREVARIEIMPIANTI ELETTRICI NELLE PARTI COMUNI 
febbraio 2008L’INSTALLATORE ELETTRICOTERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEANORME PER IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE E CLIMATIZZAZIONE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE 
settembre 2008L’INSTALLATORE ELETTRICOPREVENZIONE INCENDI  PIIMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI
novembre 2008L’INSTALLATORE ELETTRICOSICUREZZA SUL LAVORO  SGLLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTROMAGNETICO
gennaio 2008L’INSTALLATORE ITALIANOTERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEAL’ISOLAMENTO NELL’EDILIZIA E NEGLI IMPIANTI
gennaio 2008IL FREDDOSICUREZZA SUL LAVORO  SGLLE RADICI LEGISLATIVE E CULTURALI DELLA SICUREZZA
     
marzo 2008L’INSTALLATORE ITALIANOSICUREZZA SUL LAVORO  SGLLE RADICI LEGISLATIVE E CULTURALI DELLA SICUREZZA
aprile 2008L’INSTALLATORE ITALIANOSICUREZZA SUL LAVORO  SGLRESPONSABILITA’ E MISURE PREVENTIVE NEI CANTIERI
maggio 2008IL FREDDOSICUREZZA SUL LAVORO  SGLLAVORARE IN SICUREZZA
     
maggio 2008L’INSTALLATORE ITALIANOSICUREZZA SUL LAVORO  SGLIL CORRETTO USO DI SCALE E TRABATTELLI
giugno 2008L’INSTALLATORE ITALIANOSICUREZZA SUL LAVORO  SGLRUOLI E RESPONSABILITA’ NEI LAVORI DI APPALTO E SUBAPPALTO
novembre 2008L’INSTALLATORE ITALIANOPREVENZIONE INCENDI  PIRETI DI ESTINZIONE ED IMPIANTI
marzo 2008IL CORRIERE IDRO TERMO SANITARIOSICUREZZA SUL LAVORO  SGLLAVORARE IN SICUREZZA 
 L’AMMINISTRATORETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEALO SFOGO DELL’ARIA NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA: FUNZIONALITA’ E RISPARMIO ENERGETICO 
 L’AMMINISTRATORETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEAAGGIORNAMENTO DELLE SPECIFICHE TECNICHE ISPESL E ADEGUAMENTI PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TERMICI 
 L’AMMINISTRATORETERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEALEGIONELLA: MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO NEGLI IMPIANTI IDRAULICI
dicembre 2008TECNOIMPIANTIIMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI  IESIMPIANTO FOTOVOLTAICO: FATTIBILITA’ TECNICA, ECONOMICA E AMBIENTALE
marzo 2008LA GAZZETTA DELL’ADDATERMOTECNICA E RISPARMIO ENERGETICO  TCL/REEALA BEFFA DEL TELERISCALDAMENTO (I CITTADINI HANNO DOVUTO PAGARE ANCHE LE NUOVE TUBATURE) 
marzo 2008TIS: CORRIERE TERMO IDRICO SANITARIO LAVORARE IN SICUREZZA 
marzo 2008L’AMMINISTRATORE LO SFOGO DELL’ARIA NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA: FUNZIONALITA’ E RISPARMIO ENERGETICO 
aprile 2008L’INSTALLATORE ITALIANO RESPONSABILITA’ E MISURE PREVENTIVE NEI CANTIERI 
maggio 2008L’INSTALLATORE ITALIANO IL CORRETTO USO DI SCALE E TRABATTELLI 
maggio 2008IL FREDDO LAVORARE IN SICUREZZA 
maggio 2008IL GIORNALE DELL’INGEGNERE DIRITTI, DOVERI E FONTI LEGISLATIVE IN MATERIA DI TUTELA DEL LAVORATORE 
maggio 2008IL GIORNALE DELL’INGEGNERE SICUREZZA E SALUTE: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTROMAGNETICO 
maggio 2008L’AMMINISTRATORE IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI – ECONOMICA E AMBIENTALE 
giugno 2008L’AMMINISTRATORE ISOLAMENTO A CAPPOTTO: RISPARMIO ENERGETICO, BENESSERE TERMICO E MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI 
giugno 2008IL GIORNALE DELL’INGEGNERE CONDOMINI E SICUREZZA GLI ESPERTI CI ILLUSTRANO NORME E INTERPRETAZIONI 
giugno 2008IL GIORNALE DELL’INGEGNERE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ANTINCENDIO: ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI 
giugno 2008L’INSTALLATORE ITALIANO RUOLI E RESPONSABILITA’ NEI LAVORI DI APPALTO E SUBAPPALTO 
settembre 2008L’INSTALLATORE ELETTRICO IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI 
ottobre 2008IL GIORNALE DELL’INGEGNERE INCENDI BOSCHIVI A RIDOSSO DEI CENTRI ABITATI: RETI URBANE IDRICHE PER FRONTEGGIARE IL PROBLEMA 
ottobre 2008L’AMMINISTRATORE IMPIANTI ELETTRICI NELLE PARTI COMUNI 
ottobre 2008L’AMMINISTRATORE LEGIONELLA: MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO NEGLI IMPIANTI IDRAULICI 
novenbre 2008L’INSTALLATORE ELETTRICO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTROMAGNETICO 
novenbre 2008L’INSTALLATORE ITALIANO RETI DI ESTINZIONE ED IMPIANTI 
dicembre 2008TECNOIMPIANTI IMPIANTO FOTOVOLTAICO: FATTIBILITA’ TECNICA, ECONOMICA E AMBIENTALE 
ottobre 2011TIS: CORRIERE TERMO IDRICO SANITARIO L’ARIA COME FONTE DI ENERGIA 
marzo 2012CLIMA IMPIANTI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO 
giugno 2012CLIMA IMPIANTI SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI NELLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI 
settembre 2012CLIMA IMPIANTI COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI IMPIEGATI NELL’ISOLAMENTO DI CONDUTTURE 
dicembre 2012CLIMA IMPIANTI IMPIANTI TERMICI: ADEMPIMENTI INAIL ( EX ISPESL ) 
marzo 2012CLIMA IMPIANTIARTICOLOIMPIANTI DI RISCALDAMENTO
giugno 2012CLIMA IMPIANTIARTICOLOSICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI NELLA REALIZZAZIONE
DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
luglio 2012CLIMA IMPIANTIARTICOLOLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPLOSIONE, INCENDI E SCOPPIO
NEGLI IMPIANTI TERMICI
settembre 2012CLIMA IMPIANTIARTICOLOCOMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI IMPIEGATI
NELL’ ISOLAMENTO DI CONDUTTURE
dicembre 2012CLIMA IMPIANTIARTICOLOIMPIANTI TERMICI: ADEMPIMENTI INAIL (EX ISPESL)
febbraio 2013CLIMA IMPIANTIARTICOLOCOME ELIMINARE INCROSTAZIONI E CORROSIONI NEGLI IMPIANTI
marzo 2013CLIMA IMPIANTIARTICOLOREGOLA TECNICA PER IDRANTI E SPRINKLER SECONDO IL D.M. 20/12/12
aprile 2013CLIMA IMPIANTIARTICOLOCONTROLLO DELL’ UMIDITA’ NEGLI EDIFICI
maggio 2013CLIMA IMPIANTIARTICOLOIMPIANTI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI
gennaio 2013L’AMMINISTRATORE INCROSTAZIONI, CORROSIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI IDR-TERMICI ESISTENTI 
febbraio 2013CLIMA IMPIANTI COME ELIMINARE INCROSTAZIONI E CORROSIONI NEGLI IMPIANTI 
marzo 2013CLIMA IMPIANTI REGOLA TECNICA PER IDRANTI E SPRINKLER SECONDO IL D.M. 20/12/12 
aprile 2013CLIMA IMPIANTI CONTROLLO DELL’UMIDITA’ NEGLI EDIFICI 
aprile 2013L’AMMINISTRATORE UN PANEGIRICO LEGISLATIVO SU IMPIANTI AD EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI 
maggio 2013CLIMA IMPIANTI  IMPIANTI AD EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI 
luglio/agosto 2013TIS: CORRIERE TERMO IDRICO SANITARIO INNOVAZIONE E IMPIANTI: DALLA PRODUZIONE ALLA GESTIONE 
settembre 2013L’AMMINISTRATORE TERMOREGOLAZIONE E IMPIEGO DI VALVOLE TERMOSTATICHE NEGLI IMPIANTI ESISTENTI 
ottobre 2013L’AMMINISTRATORE CALORE, COMBUSTIBILE E COMBURENTE NELLE CALDAIE CONVENZIONALI 
novembre 2013L’AMMINISTRATORE IMPIANTI SOLARI TERMICI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA 
gennaio 2014L’AMMINISTRATORE L’ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE, IL CONTROLLO E L’ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI 
gennaio 2014TIS: CORRIERE TERMO IDRICO SANITARIO CONOSCERE E INSTALLARE GLI IMPIANTI ANTINCENDIO 
febbraio 2014TIS: CORRIERE TERMO IDRICO SANITARIO CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE 
marzo 2014L’AMMINISTRATORE MANUTENZIONE DI PORTE TAGLIAFUOCO NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI 
aprile 2014L’AMMINISTRATORE NUOVE NORME, FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITA’ PER LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI 
maggio 2014L’AMMINISTRATORE NUOVO LIBRETTO PER L’ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE, IL CONTROLLO E L’ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI 
giugno 2014L’AMMINISTRATORE REQUISITI DEGLI STRUMENTI DI MISURA : CONTATORI D’ACQUA E CONTATORI DI CALORE 
giugno 2014TIS: CORRIERE TERMO IDRICO SANITARIO CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE 
luglio/agosto 2014L’AMMINISTRATORE LA DIRETTIVA 2012/27/UE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA E LE NUOVE DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA 
luglio/agosto 2014TIS: CORRIERE TERMO IDRICO SANITARIO CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE 
settembre 2014L’AMMINISTRATORE EFFICIENZA ENERGETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO CONDOMINIALE 
ottobre 2014L’AMMINISTRATORE APPUNTI SULLA “CONTABILIZZAZIONE” DEL CALORE: DALLE DELIBERAZIONI REGIONALI AL D.LVO 120/2014 
gennaio 2015L’AMMINISTRATORE IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA NEGLI IMPIANTI IDRO – TERMICI 
gennaio 2015TIS: CORRIERE TERMO IDRICO SANITARIO RETI E SISTEMI ANTINCENDIO 
febbraio 2015TIS: CORRIERE TERMO IDRICO SANITARIO IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO